PROCEDIMENTO ENDOTERAPICO CONTRO LA PROCESSIONARIA DEL PINO E ALTRI INFESTANTI PER IL PATRIMONIO ARBOREO DI VIAREGGIO

 

SEA Ambiente in accordo con l’Amministrazione Comunale, a partire dall’anno 2020 sta portando avanti delle attività di trattamento endoterapico a contrasto degli infestanti per il patrimonio arboreo di Viareggio:

  • Nell’anno 2020 sono stati effettuati alcuni trattamenti in via sperimentale;
  • Nell’anno 2021 sono stati trattati più di 310 pini e circa 100 platani;
  • Nell’anno 2022 sono stati trattati circa 320 pini.

 

Le piante trattate sono principalmente quelle presenti nelle piazze dei vari quartieri della città, negli asili e nelle scuole del Comune di Viareggio.

 

Il procedimento endoterapico proposto consiste in un’iniezione manuale nel fusto della pianta a circa un metro dal suolo, di un prodotto appositamente studiato per il controllo del parassita.

La tecnica endoterapica viene eseguita conformemente alle normative previste dalle leggi comunitarie, nazionali, regionali in materia di distribuzione ed uso di prodotti fitosanitari in ambito urbano, con particolare riferimento alla scelta del tipo di prodotto fitosanitario.

La tecnica presenta i seguenti vantaggi:

  • il cantiere di lavoro interessa un’area ristretta intorno al fusto, consentendo quindi l’intervento anche in zone poco accessibili, impervie o di dimensioni esigue;
  • il prodotto, sfruttando il flusso linfatico della pianta, si distribuisce in maniera omogenea in tutta la chioma;
  • la pianta acquisisce una resistenza interna al parassita, indipendentemente dalla presenza di piante infestate nelle vicinanze, permettendo anche il controllo di altri possibili insetti presenti sulla pianta;
  • tutta l'operazione avviene da terra, evitando interventi aerei;
  • nella fase successiva all'intervento, i nidi presenti regrediscono e si atrofizzano;

 

Modalità esecutive

Esecuzione di un certo numero di fori, con diametro e profondità variabili in base alla tipologia della pianta e dal diametro del tronco.

Esercizio, tramite l'impiego di una speciale siringa, munita di appositi aghi, innestata ad un tubo che la collega ad un serbatoio, contenente la soluzione con il prodotto fitosanitario.

 

Durante l’intervento vengono posti in essere tutti gli accorgimenti di fitoprofilassi necessari per svolgere l'intervento a perfetta regola d'arte, nel rispetto delle seguenti precauzioni esecutive:

  • i fori vengono eseguiti in corrispondenza delle parti di fusto sano, senza sintomi di sofferenza cambiale e verranno segnalati eventuali alberi in condizioni critiche, ove non sia possibile effettuare l'intervento;
  • disinfezione delle attrezzature (punte, aghi, etc.) ogniqualvolta vengano impiegate su piante diverse, ovvero sostituzione di alcuni componenti e o strumenti, per evitare la diffusione di patogeni.

 

Il trattamento effettuato ha una efficacia di tre stagioni invernali ed ha quindi una frequenza triennale