Isole ecologiche
informatizzate
Cosa sono?
Le Isole Ecologiche Informatizzate, note anche con l’acronimo Cam, sono strutture chiuse per il conferimento dei rifiuti urbani differenziati da parte di utenze autorizzate.
Dotate di un sistema di riconoscimento dell’utenza tramite badge, le Cam integrano il sistema di raccolta porta a porta e sono principalmente impiegate in zone caratterizzate da elevato numero di utenze non residenti, o interessate da flussi turistici significativi, per le quali risulta difficoltoso il rispetto di calendari di raccolta.
Come si può accedere alle Cam? La tessera elettronica nominativa.
Le Cam sono riservate alle utenze domestiche non residenti che vi accedono grazie ad un badge, ossia una tessera elettronica nominativa.
La tessera viene consegnata insieme al kit per la raccolta porta a porta.
Sarà necessario presentarsi presso il Centro di raccolta di Vietta dei Comparini, 186, Viareggio, con un documento d’identità e la tessera sanitaria dell’intestatario dell’immobile. Nel caso il proprietario fosse impossibilitato a recarsi personalmente, può essere delegata una terza persona con delega scritta e copia di documento e tessera sanitaria dell'intestatario.
Quali rifiuti si possono conferire nelle Cam?
Alle isole ecologiche è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti solidi urbani, ovviamente differenziandoli in modo corretto: quindi, organico, multimateriale, carta, vetro, indifferenziato o Rur. Alle Cam non è possibile conferire sfalci o potature.
L’unico limite previsto è di 52 conferimenti annui per il Rur (Rifiuto Urbano Residuo).
Una volta esaurito il numero di conferimenti concessi per lo smaltimento del RUR e trascorso almeno 1 anno dalla data della consegna della tessera o dall'ultima ricarica, è possibile effettuare una ricarica recandosi presso il Centro di raccolta di Vietta dei Comparini, 186, Viareggio, secondo il normale orario di apertura.
Come funziona il conferimento nelle Cam?
La procedura è semplice e immediata: basta premere il pulsante in corrispondenza della bocchetta che si vuole aprire per il conferimento. Quando sul display compare la scritta «identificarsi» è necessario appoggiare la tessera nello spazio indicato a destra del display. Dopo alcuni secondi compariranno nome e cognome dell’utente e il numero di conferimenti Rur ancora disponibili. A questo punto la bocchetta prescelta verrà sbloccata e sarà riconoscibile anche dai led sottostanti accesi. Durante la procedura è importante seguire i passi in successione e rispettare i tempi tecnici richiesti.
Cosa fare in caso di smarrimento della tessera?
In caso di smarrimento o furto della tessera è necessario inviare all’indirizzo di posta elettronica segreteria@seaambiente-spa.it un'autodichiarazione e successivamente presentarsi, con una copia della stessa, presso il Centro di raccolta in Vietta dei Comparini, 186, Viareggio, secondo il normale orario di apertura, per richiederne la sostituzione.
Dove sono le Cam?
Viareggio
A Viareggio le zone a cui spetta l’accesso alle Cam sono: Centro-Mare, Centro-Stazione, Città Giardino-Don Bosco, Passeggiata-Terrazza della Repubblica, Marco Polo, Terminetto, Migliarina, Ex Campo d'Aviazione, Cotone, Borbone, Bicchio e Torre del Lago.
Le Cam si trovano in:
Isole ecologiche presidiate
Sono inoltre presenti sul territorio isole ecologiche presidiare ad accesso libero dove si può conferire:
Verde, carta, MML, vetro, olio vegetale, piccoli RAEE, pile, organico
dal 1°Maggio al 30 Settembre
Il sabato e la domenica in estate i cittadini possono conferire i loro rifiuti, ovviamente differenziati a dovere, senza attendere i tempi del porta a porta.
Sabato e domenica dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 18:30
Ogni isola ecologica è dotata dei contenitori per la raccolta dell’umido, vetro, multimateriale, carta e cartone e verde. Ma anche pile, piccoli elettrodomestici, olio di frittura. Non è possibile conferire nessun’altra tipologia di rifiuto.
dal 1° Ottobre al 30 Aprile
Sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30
DOVE?
- Via Adone del Cima Piazza della Pace Torre del lago
- Mercato dei Fiori (piazza Paolo VI) Viareggio
- Mercato Frutta (ex stazione Vecchia) Viareggio